sabato 9 maggio 2009

Consigli per gli acquisti



Manuale della certificazione energetica degli edifici. Norme, procedure e strategie d'intervento
€ 48,00
2008, 391 p., ill., brossura
Dall'Ò G.; Gamberale M.; Silvestrini G.
Editore Edizioni Ambiente (collana Manuali di progettazione sostenibile)


Scritto da alcuni degli esperti italiani più qualificati, questo volume è un manuale essenziale per affrontare il tema più “caldo” del momento. L’adozione della direttiva europea 2002/91 ha portato in primo piano il tema dell’efficienza energetica degli edifici, mettendo in luce il pesante ritardo del nostro paese nell’adeguare la qualità dell’edilizia esistente e di nuova costruzione a parametri altrove già operanti. Nello stesso tempo si sono evidenziate anche le enormi opportunità connesse alla sfida della più grande trasformazione che il nostro settore edilizio abbia mai affrontato.

Con gli obblighi previsti dai Dlgs 192/2005 e 311/2006 lo scenario si è definito e si entra nella fase della piena operatività; per rispondere alle nuove domande i professionisti devono quindi acquisire appieno la conoscenza delle norme e dei meccanismi procedurali che li rendono in grado di operare.

Il tema della certificazione energetica degli edifici è illustrata sia attraverso casi studio locali sia attraverso l’analisi e spiegazione delle norme nazionali. Dal ruolo del certificatore ai sistemi di accreditamento, i nuovi compiti di tecnici e professionisti vengono delineati con chiarezza, così come i percorsi formativi necessari e i compiti di enti locali e amministrazione centrale.

Ma la trattazione non si ferma qui, gli autori affrontano in due ampi capitoli le strategie di intervento sull’esistente e le tecniche di progettazione ecoefficiente per le nuove costruzioni.

Giuliano Dall’Ò, coordinatore del Gruppo di lavoro sull’efficienza energetica di Kyoto Club, è architetto e professore di Fisica Tecnica Ambientale presso il Politecnico di Milano. Direttore di SACERT, il primo sistema di accreditamento nazionale volontario di certificatori energetici, è direttore scientifico della rivista Progetto Energia.

Mario Gamberale, ingegnere, ricercatore dell’Università “La Sapienza di Roma” è un esperto di efficienza energetica e fonti rinnovabili. Docente e coordinatore della sezione Fonti Rinnovabili del Master Ridef. È membro del Comitato Direttivo della Piattaforma europea sul fotovoltaico. amministratore delegato di AzzeroCO2 e direttore operativo del Kyoto Club.

Gianni Silvestrini, ricercatore del CNR, è direttore scientifico di Kyoto Club, della rivista QualEnergia e dell’omonimo portale. Ingegnere, coordina il Master Ridef del Politecnico di Milano e dello IUAV di Venezia. È stato consigliere sui temi dell’energia e dell’ambiente del Ministro dello Sviluppo Economico e direttore generale del Ministero dell’Ambiente. È presidente della sezione italiana Ecolabel del Comitato Ecolabel-Ecoaudit.

Nessun commento:

Posta un commento