ROMA - Numeri alla mano, l'efficienza energetica esce dai tecnicismi di rito e diventa opportunità di crescita per il paese. È un rapporto presentato da Confindustria a stimare i possibili vantaggi per il sistema economico che deriverebbero da una decisa sterzata verso il consumo "intelligente". Il punto di partenza è il piano straordinario per l'efficienza energetica previsto dalla legge sviluppo: l'impatto, nel periodo compreso tra il 2010 ed il 2020, sarebbe di 130 miliardi di euro di aumento della domanda e di 1,6 milioni in termini di unità di lavoro standard. L'aumento della produzione industriale di circa 238 miliardi.
da il sole24ore.com
Nessun commento:
Posta un commento