Il 10 Luglio 2009 è stato pubblicato in G.U. il Decreto Ministeriale 26/6/09 contenente le "Linee Guida Nazionali per la Certificazione Energetica degli Edifici" (G.U. n. 158).
Le disposizioni contenute si applicano per le regioni e province autonome che non hanno ancora provveduto ad adottare propri strumenti di certificazione.
PRINCIPALI NOVITA':
• Nasce il Tavolo di confronto e coordinamento con la funzione di monitorare, migliorare, coordinare e integrare le attività nazionali sulla certificazione energetica degli edifici (Art. 5 comma 1)
• Metodologie di calcolo per la Certificazione Energetica (All. A, punto 4 e 5)
• Fabbisogno energetico estivo dell’involucro (All. A, punto 6)
• Indicatori di Classe (fabbisogno energetico primario globale, per riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria) (All. A, punto 7)
• Classificazione dei singoli appartamenti (All. A, punto 7.5)
• Autodichiarazione di Classe G per edifici di superficie ridotta ed ad alto consumo (All. A, punto 9)
• Classificazione nazionale (legato all’EPilim ovvero alla località e al rapporto S/V) (All. 4)
• Nuovi schemi per ACE e AQE (All. 5, 6, 7)
• Normativa tecnica di riferimento che sostitutisce l'allegato M del DLgs 192 (All. B)
da Anit.it - per scaricare il DM: CLICCA QUI
Per scaricare gli allegati CLICCA QUI
martedì 14 luglio 2009
PUBBLICATE IN GAZZETTA UFFICIALE LE LINEE GUIDA NAZIONALI PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento