giovedì 2 aprile 2009
Una cosa è chiara: c'è qualcosa di veramente sbagliato
"Zeitgeist: Addendum" è un web film non profit del 2008, diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph ed è il secondo capitolo di Zeitgeist, the Movie; è uscito in lingua inglese sottotitolato in diverse lingue, tra cui l'italiano.
"Zeitgeist: Addendum" è diviso in tre parti:
* Prima parte: viene criticata la tecnica della riserva frazionaria che permette la creazione di moneta tramite debiti. Secondo l'autore i dollari vengono stampati quando la Federal Reserve compra i titoli del tesoro americano. Questo denaro finisce nelle banche commerciali, dove viene moltiplicato attraverso il sistema della riserva frazionaria e quindi viene prestato ai consumatori. Nel film si afferma che tale sistema è assurdo in quanto il denaro che dev'essere pagato per saldare i debiti corrisponde alla totalità del denaro in circolazione, eccezion fatta per la richiesta di interessi sullo stesso che ne genera una quantità addirittura superiore, con la conseguente impossibilità a reperire, se pur ipoteticamente, una cifra sufficiente a saldare tale debito.
* Seconda parte: viene intervistato John Perkins, che si autodefinisce un killer economico. Perkins racconta di come ha aiutato la CIA e le elite politiche e industriali per le quali lavorava per minare dalle fondamenta legittimi regimi stranieri che ponevano gli interessi della propria popolazione prima di quelli delle multinazionali.
* Terza parte: viene intervistato Jacque Fresco, fondatore del "Venus Project", progetto concepito per la liberazione della società dal denaro, utilizzando sapientemente la tecnologia e le risorse, in contrapposizione all'attuale società basata sul profitto e sulla scarsità delle risorse. Fresco propone numerose soluzioni per poter "migliorare" il mondo: in materia energetica, di trasporti, di lavoro (Fresco sostiene che: "l'America oggi è incline al fascismo, la sua filosofia religiosa e dominante ha una propensione verso il sostegno di punti di vista fascisti; l'industria americana è essenzialmente un'istituzione fascista") utilizzando l'ingegno umano, dunque la tecnologia ("Abbiamo la tecnologia per dare case e ospedali a tutta la popolazione").
(da Wikipedia)
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
... che dire
RispondiEliminadopo aver letto 2 o 3 libri di Jeremy Rifkin, ti
rendi conto che il capitalismo non è una scelta obbligata. L'umanità ha vissuto per 5.000 anni (?)
con altri modelli di produzione economica.
E forse non è poi così vero che vivevano peggio di noi.
Se gli scritti di Platone o della Bibbia sono attuali anche adesso, non è perchè chi li ha scritti fosse una mente "straordinaria" (o divina)... è solo perchè l'umanità, culturalmente, non è progredita. Forse sono aumentate le conoscenze tecnico-scientifiche.
Di sicuro per i concetti di etica, morale e giustizia, siamo ancora nella preistoria.