Ho visto alcune trasmissioni che valutavano le due tesi sull'attentato alle Torri: quella della "guerra Santa" e quella del complotto made in USA per trovare la scusa di invadere l'Afganistan. Devo dire che ascoltando anche tutte le testimonianze e vedendo le prove portate all'attenzione del popolo americano da autorevoli persone circa la tesi del complotto made in USA.....beh qualche bel dubbio mi è venuto. Soprattutto dopo l'intervista rilasciata dal progettista delle Torri con relative spiegazioni circa la statica degli impalcati d'acciaio e le temperature di collassamento degli stessi in caso d'incendio o di esplosione per collisione con un aereo di linea(quest'ultimo caso era stato preso in esame durante le verifiche statiche!!! e le Torri tenevano!!!). Per l'argomento del video in generale mi sento di dire che prima di vedere scaffali vuoti e tir fermi a bordo strada....qualcosa succederà di sicuro. Resto fermamente convinto che le soluzioni ci sono (forse non in Italia) ma visto che tutta l'economia mondiale gira attorno a questi maledetti barili....perchè accollarsi per primi l'enorme costo di riconvertire tutti i sistemi industriali, produttivi e i criteri di vita. Dico ciò, perchè, appassionato di motori quale sono, ho notato che il grande tonfo di fine 2008 e inizio 2009 nelle vendite, ha svegliato tutte le Case e tirar fuori dai cassetti progetti accantonati di auto ibride (gli jap prima derisi adesso insegnano), ma per ora sempre con motore a scoppio aiutato da batterie. Ma ci sono già due o tre Case che hanno realizzato auto elettriche aiutate da un piccolo motore a scoppio per produrre energia elettrica ion caso di bisogno e superare il problema dell'autonomia. Ancora: le grandi Case sostengono che le batterie agli iono di litio (quelle dei cellulari per capirci) siano ancora poco affidabili, però la Tesla, Casa americana di supersportive, sta mettendo in questi giorni in commercio una vettura estremamente sportiva (0-100hm/h in meno di 5 sec.....stile Ferrari-Porsche!!!) con batterie al litio che sono più piccole, meno pesanti e di maggior autonomia rispetto alle attuali. Subito Toyota è corsa ai ripari e alla fine di quest'anno, inizio 2009 farà debuttare una versione della Prius con batterie agli ioni di litio. Anche il cambio a doppia frizione proposto dal Gruppo Audi-W-P tre anni fa (che riduce i consumi perchè nella cambiata il motore rimane sempre in presa e, non calando di giri, non si trova a dover recuperare regimi persi) era stato accolto come l'ennesima complicazione meccanica per auto costose. E' di lunedì la comunicazione ufficiale di Fiat che all'inizio del 2009 due Alfa, tra cui la decantata GTO appena uscita a Ginevra, saranno equipaggiate con un cambio a doppia frizione di fabbricazione italo-austriaca. Quindi, senza fare altri esempi, si capisce che le Case e più in generale i Governi, finchè l'economia va avanti non calano i jolly perchè lo status quo rende meglio e senza sforzi. Quale Casa automobilistica metterebbe sul mercato un modello nuovo se quello al momento in commercio vendesse ancora bene. Si brucerebbero prima del tempo tutti gli sforzi e i costi sostenuti per la nuova auto. Ecco perchè adesso non c'è più la corsa al rialzo delle cilindrate......nessuno compra più! Ora è di moda il downsizing e i grossi motori tendono a sparire...gli 8 cilindri lasciano il posto ai 6+turbo e i 6 ai 4. Si rispolverano motori da 1.6 litri sovralimentati con una o due turbine con consumi ridicoli. Ma questa tecnologia c'è da anni, ma comprare una Porsche diesel o a 4 cilindri soli....era impensabile! Ora è uscitala Cayenne diesel con motore Audi (i tempi cambiano per tutti). Quindi quando l'acqua tocca il c....imparano a nuotare anche le mummie. La gente, non comprando più e non investendo più il segnale, a quelle teste dure che ci governano (in tutto il mondo), lo hanno già dato da qualche mese e mi pare che qualcosina inizi a muoversi.....Obama ha stanziato 500 milioni di dollari per la ricerca sulle auto elettriche e ibride elettrico-endotermico.....il suo predecessore la batteria pensava fosse solo uno strumento musicale!!! Codialità. Stefano RKK02 P.S.: non riesco mai stringere le mie risposte.
Ho visto alcune trasmissioni che valutavano le due tesi sull'attentato alle Torri: quella della "guerra Santa" e quella del complotto made in USA per trovare la scusa di invadere l'Afganistan. Devo dire che ascoltando anche tutte le testimonianze e vedendo le prove portate all'attenzione del popolo americano da autorevoli persone circa la tesi del complotto made in USA.....beh qualche bel dubbio mi è venuto. Soprattutto dopo l'intervista rilasciata dal progettista delle Torri con relative spiegazioni circa la statica degli impalcati d'acciaio e le temperature di collassamento degli stessi in caso d'incendio o di esplosione per collisione con un aereo di linea(quest'ultimo caso era stato preso in esame durante le verifiche statiche!!! e le Torri tenevano!!!).
RispondiEliminaPer l'argomento del video in generale mi sento di dire che prima di vedere scaffali vuoti e tir fermi a bordo strada....qualcosa succederà di sicuro. Resto fermamente convinto che le soluzioni ci sono (forse non in Italia) ma visto che tutta l'economia mondiale gira attorno a questi maledetti barili....perchè accollarsi per primi l'enorme costo di riconvertire tutti i sistemi industriali, produttivi e i criteri di vita. Dico ciò, perchè, appassionato di motori quale sono, ho notato che il grande tonfo di fine 2008 e inizio 2009 nelle vendite, ha svegliato tutte le Case e tirar fuori dai cassetti progetti accantonati di auto ibride (gli jap prima derisi adesso insegnano), ma per ora sempre con motore a scoppio aiutato da batterie. Ma ci sono già due o tre Case che hanno realizzato auto elettriche aiutate da un piccolo motore a scoppio per produrre energia elettrica ion caso di bisogno e superare il problema dell'autonomia.
Ancora: le grandi Case sostengono che le batterie agli iono di litio (quelle dei cellulari per capirci) siano ancora poco affidabili, però la Tesla, Casa americana di supersportive, sta mettendo in questi giorni in commercio una vettura estremamente sportiva (0-100hm/h in meno di 5 sec.....stile Ferrari-Porsche!!!) con batterie al litio che sono più piccole, meno pesanti e di maggior autonomia rispetto alle attuali. Subito Toyota è corsa ai ripari e alla fine di quest'anno, inizio 2009 farà debuttare una versione della Prius con batterie agli ioni di litio.
Anche il cambio a doppia frizione proposto dal Gruppo Audi-W-P tre anni fa (che riduce i consumi perchè nella cambiata il motore rimane sempre in presa e, non calando di giri, non si trova a dover recuperare regimi persi) era stato accolto come l'ennesima complicazione meccanica per auto costose. E' di lunedì la comunicazione ufficiale di Fiat che all'inizio del 2009 due Alfa, tra cui la decantata GTO appena uscita a Ginevra, saranno equipaggiate con un cambio a doppia frizione di fabbricazione italo-austriaca.
Quindi, senza fare altri esempi, si capisce che le Case e più in generale i Governi, finchè l'economia va avanti non calano i jolly perchè lo status quo rende meglio e senza sforzi.
Quale Casa automobilistica metterebbe sul mercato un modello nuovo se quello al momento in commercio vendesse ancora bene. Si brucerebbero prima del tempo tutti gli sforzi e i costi sostenuti per la nuova auto.
Ecco perchè adesso non c'è più la corsa al rialzo delle cilindrate......nessuno compra più! Ora è di moda il downsizing e i grossi motori tendono a sparire...gli 8 cilindri lasciano il posto ai 6+turbo e i 6 ai 4.
Si rispolverano motori da 1.6 litri sovralimentati con una o due turbine con consumi ridicoli. Ma questa tecnologia c'è da anni, ma comprare una Porsche diesel o a 4 cilindri soli....era impensabile! Ora è uscitala Cayenne diesel con motore Audi (i tempi cambiano per tutti).
Quindi quando l'acqua tocca il c....imparano a nuotare anche le mummie.
La gente, non comprando più e non investendo più il segnale, a quelle teste dure che ci governano (in tutto il mondo), lo hanno già dato da qualche mese e mi pare che qualcosina inizi a muoversi.....Obama ha stanziato 500 milioni di dollari per la ricerca sulle auto elettriche e ibride elettrico-endotermico.....il suo predecessore la batteria pensava fosse solo uno strumento musicale!!!
Codialità.
Stefano RKK02
P.S.: non riesco mai stringere le mie risposte.