giovedì 5 marzo 2009

GoGreen Newsletter
AMBIENTE: CLIMA; IN ITALIA EMISSIONI GIU' DELL'1,7%


(ANSA) - ROMA, 3 MAR - Calano, per la prima volta, le emissioni di gas climalteranti dell'1,7%, per il casuale effetto della combinazione tra bassa crescita economica e alte temperature invernali che determinano minori consumi energetici per usi civili. Con 570 milioni di tonnellate di C02 equivalente, l'Italia e' comunque il terzo paese europeo per emissioni (era il quinto nel 1990) ed e' ancora del 17,5% sopra l'obiettivo che dovra' essere raggiunto al 2012. E' quanto evidenziato dal rapporto di Legambiente Ambiente Italia 2009 - Rifiuti made in Italy', presentato oggi a Roma. E' proseguita, riferisce il rapporto, anche ''la contrazione del gettito da tassazione ambientale'' (in rapporto al Pil, l'Italia mostra la massima riduzione in tutta l'Unione Europea). Nel frattempo, l'Italia e' diventata leader europeo per numero di licenze di prodotti con marchio ecolabel, il 31% sul totale Europeo, con un grande successo dei sistemi di gestione ambientale (13.132 siti certificati Iso 14001 nel 2008). Cresce anche l'agricoltura biologica (1.150.253 ettari in conversione e convertiti nel 2007) e segna un forte sviluppo il settore degli allevamenti biologici. Registra buoni risultati la ricettivita' diffusa (al 23% nel 2007) dei bed & breakfast e degli agriturismi, legata alle risorse naturali e al recupero degli insediamenti esistenti. (ANSA). Y99-MRB 03/03/2009 13:04

Fonte: ANSA - Del 03/03/2009

1 commento:

  1. Aggiungerei: vacanze in bici = no stress, no smog, no ricerca parcheggio nelle città da visitare; arrivi dappertutto, non ci sono divieti che ti fermano (mai e dovunque), ti rinforzi fisicamente e ti mantieni elastico ed atletico, stai all'aperto, ti fermi dove e quando vuoi, mangi con più gusto, trovi il tempo di apprezzare ogni sfumatura di tutto ciò che ti circonda, hai modo di interagire con la gente del posto che, soprattutto nei Paesi dove il rapporto con la Natura è ancora forte, ti accoglie ancora più benevola.
    Certo, auto grande, così ci entra la bici intera e anche i bimbi, ma poi dal parcheggio dell'ufficio o di Viale Certosa a Milano...SOLO BICI+GAMBE.
    CasaClima è anche questo!

    C'è chi si compra la Prius perchè è ecologica (nutro seri dubbi visti i carburanti usati nelle centrali per produrre energia elettrica e i viaggi intercontinentali che fanno i containers che trasportano le materie prime per realizzare le batterie!!!!)e poi si fa il viaggetto annuale in aereo oltreoceano per le ferie (senza magari aver mai visto quanto c'è di bello a due passi da casa).
    Tanto per capirci: leggete sotto e date la vostra opinione.
    Cordialità.
    -" Un motore a reazione, come quelli in uso nei jet di linea, brucia più di un chilo di combustibile al secondo. In generale però, per calcolare quanto viene consumato durante un volo, va considerata la distanza percorsa dall’aereo.
    Partenze costose. Percorsi brevi hanno, in proporzione, consumi più elevati perché 1/3 del carburante viene bruciato durante il decollo. Nei voli lunghi invece la proporzione scende a 1/8. Con un po’ di approssimazione, si calcola che un Jumbo jet su una rotta di circa 6 mila km (per esempio Milano-New York), consumi più di 63 mila litri di kerosene, una media di 19 litri per miglio nautico (1,8 km), circa 158 per ciascun passeggero (in tutto 400). Per ogni posto a sedere, vengono prodotti anche 4 mila chili di anidride carbonica."-

    RispondiElimina